Skip to Main Content

Formazione e Supporto in Italiano

Webinars Pubblici Autunno 2023 - Descrizioni

 

Descrizioni dei contenuti

 

Gruppo Web of Science - JCR

 

1 - Web of Science Core Collection – Introduzione alla piattaforma                      Mar 12 Settembre, 10-11

Durata: 60 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Descrivere Web of Science e la Core Collection - Contenuti, indicizzazione, policy editoriale
  • Accedere a Web of Science. Navigare la varie componenti della piattaforma
  • Ricercare la letteratura usando le funzioni di ricerca di base
  • Valutare i risultati con le opzioni di riordino ed affinamento, i filtri veloci
  • Visualizzare, salvare ed esportare i risultati, ottenere il full text


2 - Web of Science Core Collection – Applicazioni avanzate                                 Giov 28 Settembre, 15-16

Durata: 60 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Usare gli strumenti di Ricerca avanzata ed Il Query builder: ricerca multi-set
  • Usare vari modi per Identificare piu’ risultati rilevanti nella ricerca della letteratura
    • Navigare la rete delle citazioni, i riferimenti citati ed il Citation Report
  • Analizzare i risultati per estrarre vari tipi di informazioni


3 - Come personalizzare la propria esperienza di Web of Science                        Giov 5 Ottobre 15-15,45

Durata: 45 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Come registrare un account personale Clarivate ed I suoi benefici
  • Gestire l’area personale a disposizione dell’utente registrato - i contenuti salvati:
    • Storico delle ricerche, Marked lists, Ricerche salvate ed alerts,
  • La homepage personalizzata


4 - Web of Science – Estendere la ricerca ai contenuti specialistici oltre la Core Collection    Mar 17 Ottobre, 10-11

Durata: 60 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Ricercare i contenuti estesi nell’ecosistema Web of Science
    • Ampliare la ricerca a nuovi tipi di fonti: le Tesi e Dissertazioni, i Brevetti
    • Usare l’indicizzazione avanzata delle banche dati specialistiche: il Thesaurus
  • Pianificare ed eseguire Literature reviews per Biologia Animale ed Umana, Alimentazione ed Agricoltura, Medicina ed Ingegneria

5 - Profili dei ricercatori e metrics degli autori in Web of Science                          Mer 8 Novembre 10,30-11,15

Durata: 45 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Valutare i diversi livelli di accesso ai Researcher Profiles
  • Lavorare con il proprio profilo: Creazione o claiming;
    • Gestire il proprio profilo: modifica ed aggiornamento dell’informazione
  • Promuovere la propria attivita’ di Peer Review, progetti di ricerca sovvenzionati o proposti
  • Dimostrare e descrivere I dati dell’impatto di un Autore

6 - Journal Citation Reports Essentials                                                                   Mar 21 Novembre, 10-11

Durata: 60 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Descrivere i contenuti, le policy editoriali, i principali metrics e le novita’ della versione 2023
  • Navigare la piattaforma e le sue componenti, Esplorare le Categories, Publishers e Countries
  • Usare la pagina dei Journals, le funzioni di display tabulare, i filtri, il sorting dei valori
  • Aprire ed interpretare il profilo completo di un journals e tutti i suoi metrics
  • Esportare i dati, usare la Master Journal List

Gruppo ProQuest

 

1 - Le novita’ 2023 per Medicina, Salute e Psicologia in ProQuest                      Mar 3 Ottobre, 10,30-11,30

Durata: 60 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Acquisire familiarita’ con il nuovo prodotto ProQuest One Psychology
  • Riconoscere le novita’ per Health Research Premium Collection (HRPC)
    • La nuova homepage
    • Modifiche dell’uso del thesaurus di Medline in HRPC
  • Usare la nuova modalita’ di ricerca multi-set lanciata nella piattaforma ProQuest

2 - Ricerche di Storia con le Fonti ProQuest di archivi digitali, dagli inizi della Stampa ad oggi    Giov 12 Ottobre, 10-11

Durata: 60 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Identificare I contenuti disponibili per la ricerche di Storia, dagli inizi dell’Era Moderna ad oggi, usando sia Risorse accademiche che fonti primarie
  • Pianificare diverse strategie per diversi periodi e diversi tipi di fonti
  • Raccogiere, analizzare e valutare I risultati ed il contenuto trovato.

3 - Come ProQuest e Clarivate possono supportare la ricerca e la scrittura della tua tesi    Giov 19 Ottobre, 10-11

Durata: 60 minuti

Obiettivi Formativi:

  • Valutare le Best practices suggerite per:
    • Selezionare un argomento per la propria tesi
    • Condurre una review della letteratura per il proprio argomento
    • Usare i contenuti e strumenti di ProQuest e Web of Science per ricercare, raccogliere ed organizzare la letteratura
    • Scrivere la tesi per massimo impatto
    • Identificare ed evitare alcune insidie possibili quando si scrive una tesi
  • Valutare le opzioni per pubblicare la propria tesi e migliorare la propria visibilita’

Mutual

Integrazioni tra le piattaforme Web of Science e ProQuest               Martedi' 10 ottobre i1:00-12:00

Le risorse e gli strumenti complementari di Web of Science e ProQuest consentono alle biblioteche e alle università di realizzare progetti ambiziosi. Partecipate a questa sessione per saperne di più sulle ultime integrazioni:

  • ProQuest Dissertations & Theses Citation Index
  • Alma e InCites Benchmarking & Analytics
  • Alma e Journal Citation Reports
  • Primo / Summon e Journal Citation Reports
  • Piani futuri